Quest'anno la XIX edizione di Asiatica Film Festival, si svolgerà dal 4 al 10 Ottobre 2018 a Roma al Cinema Nuovo Sacher,
porterà in rassegna circa 30 film asiatici inediti in Italia e in Europa, alla presenza di alcuni degli autori dei film in competizione.
Presso lo spazio adiacente al Cinema Nuovo Sacher,
il palazzo WeGil, verranno ospitati numerosi eventi e personalità del mondo della cultura, esperti del mondo asiatico.
Mercoledì 3 Ottobre
Opening film 22:30 SAYAKBAY Ernest Abdyjaparov 2017, Kirghizistan, 82’
Giovedì 4 Ottobre
16:00 24 FRAMES Abbas Kiarostami 2017, Iran-Francia,114’
18:15 WOMEN WITH GUNPOWDER EARRINGS Reza Farahmand 2018,Iran, 77’
20:00 A LAND IMAGINED Yeo Siew Hua 2018, Singapore, 75’ Sarà presente il regista
22:30 THOSE LONG HAIRED NIGHTS Gerado Calagui 2017, Filippine, 70’
Venerdì 5 Ottobre
16:00 IN THE LIFE OF MUSIC Saylee So 2018, Cambogia, 92’
18:30 CROSS ROADS Nam Ron 2018, Malesia, 82’
20:00 A FAMILY TOUR Ying Liang 2018, Cina, 107’
22:30 A HAUNTING HITCHHIKE Jeong Hee Jae 2017, Corea del Sud, 110’
Sabato 6 Ottobre
16:00 SIDE JOB Ryuichi Hiroki 2017, Giappone, 120’
18:30 KHADIJE SAGHAFI Mustafa Razagh Karimi 2017, Iran, 82’
20:15 A STORY NOBODY CARES ABOUT Thisara Mangala Bandara 2017, Sri Lanka, 8’
a seguire SOMEONE FROM NOWHERE Prabda Yoon 2017, Thailandia, 87’ Sarà presente il regista
22:30 FATHER TO SON Ya-Chuan Hsiao 2018, Taiwan, 115’
Domenica 7 Ottobre
16:00 DEDE Mariam Khatchavni 2017, Georgia, 97’
18:00 A GENTLE NIGHT Qiu Yang Karimi 2017, Cina Francia, 15’
a seguire 14 APPLES Midi Z 2018, Taiwan Myanmar, 84’
20:15 SULEIMAN MOUNTAIN Yelisaveta Stishova 2018, Kirghizistan, 102’ Sarà presente la regista
22:30 MORE Onur Saylak 2017, Turchia, 113’
Lunedì 8 Ottobre
16:00 FISH MONOLOUGE Suborna Senjutee Tushee 2017, India Bangladesh, 28’
a seguire MAMA PINGPONG SOCIAL CLUB Shiang-An Chiang 2018, Taiwan, 30’
18:30 SCENE FROM A SEPARATION Tahmineh Monzavi e Vahid Sedaghat 2018, Iran, 60’ Saranno presenti i registi
20:30 PASSAGE OF LIFE Akio Fujmoto 2017, Giappone, 104’
22:30 FORTITUDE Rashid Malikov 2017, Uzbekistan, 78’
Mertedì 9 Ottobre
17:00 MARLINA THE MURDERER IN FOUR ACTS Mouly Surya 2017, Indonesia, 93’
19:00 ABOUT THE SALESMAN Tahmineh Monzavi e Vahid Sedaghat 2018, Iran, 65’ Saranno presenti i registi
20:45 INVASION Shahram Mokri 2017, Iran, 102’
Mercoledì 10 Ottobre
18:30 BAGGAGE Zig Dulay 2017, Filippine, 90’
20:15 Premiazione a seguire proiezione film vincitore
Mercoledì 3 Ottobre
18:00 Antica Cerimonia del Mandala della Pace eseguita da quattro monaci tibetani. L’Esibizione è curata dall’Istituto Samantabhadra di Roma
18:30 Saluti istituzionali con il direttore artistico Italo Spinelli
19:00 Spettacolo di danza Sufi, ballo tipico della cultura medio orientale, con la danzatrice Zeinabkhatoon Ghalazade accompagnata dall’Ensamble Anahita, musica tradizionale dal vivo.
20:15 Esibizione di Musica jazz dal vivo a cura del quartetto di Mauro Verrone, talentuoso sassofonista e concertista a Roma.
A seguire degustazione di una selezione di prodotti orientali a cura del ristorante Damplings from Asia to Rome e degustazione vini a cura di Casale Del Giglio.
22:30 Opening film al Cinema Nuovo Sacher “Sayakbay” di Ernest Abdyjaparov, Kirghizistan, 82’
Giovedì 4 Ottobre
11:00 Presentazione ed incontro con l’autrice di fama internazionale, Jhumpa Lahiri, con il suo nuovo romanzo “Dove mi trovo”, scrittrice statunitense di origini bengalesi, vincitrice di numerosi premi tra cui il Premio Pulitzer, International Short Story Award. In conversazione con la scrittrice Francesca Marciano. Letture a cura dell’attrice Roberta Bosetti.
16:00 Presentazione ed incontro con l’autore del volume “Sconfinate” Emanuele Giordana, giornalista e saggista italiano. Cofondatore di Lettera22, vince nel 2011 il premio Tiziano Terzani per la pace grazie all’iniziativa Afgana. In conversazione con la giornalista Marina Forti.
17:00 Presentazione ed incontro con l’autore del libro “Il sorriso dei Khmer rouge” Romeo Orlandi. In conversazione con la politica, già eurodeputata, scrittrice, giornalista Luciana Castellina.
Venerdì 5 Ottobre
11:00 Le avventure di un ragazzo brutto per la prima volta in traduzione un raro racconto erotico cinese pubblicato intorno al 1630, nell’ultimo decennio della dinastia Ming. Giovanni Vitiello in conversazione con Carlo Laurenti.
17:00 Presentazione ed incontro con l’autore del libro “Oltre la Grande Muraglia” Alberto Bradanini, Ambasciatore italiano in Cina (dal 2013 al 2015) Direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. In conversazione con Siegmund Ginzberg, storico e giornalista per “La Repubblica”.
Sabato 6 Ottobre
16:00 Incontro con il regista giapponese Hiroki Hayashi, autore del film “Bloossoming into a family” (2017). In conversazione con Valerio Principessa.
17:00 Presentazione ed incontro con l’autore del libro “Cronache indiane” Carlo Buldrini, scrittore, ex-reggente dell’Istituto di Cultura di New Delhi. In conversazione con il direttore artistico Italo Spinelli.
Domenica 7 Ottobre
11:00 Proiezione dell’ultimo documentario “La festa negata” della sociologa ed esperta di fenomeni religiosi Emanuela del Re, Viceministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.
A seguire presentazione del libro di Maria Immacolata Macioti “Genocidi e stermini di massa. Il Novecento a confronto”
12:30 Incontro e presentazione della raccolta dei racconti “Feste in lacrime” di Prabda Yoon, scrittore e regista thailandese. Il regista ha ricevuto la candidatura all’Asian Film Award per la Miglior Sceneggiatura.
17:00 Presentazione e incontro con l’autore del libro “Dante in Cina” Eric Salerno, giornalista e scrittore. In conversazione con il sinologo Carlo Laurenti.
Lunedì 8 Ottobre
12:30 Incontro con la regista Yelisaveta Stishova autrice regista del film kirghiso “Suleiman Mountain”.
16:00 Antica cerimonia giapponese del Tè organizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone in Italia.
17:00 Presentazione e incontro con l’autore del libro “Iro Iro, il Giappone tra Pop e sublime” Giorgio Amitrano, esperto della cultura giapponese. In conversazione con Marco Del Bene, professore all’Università la Sapienza e studioso della cultura giapponese.
Mertedì 9 Ottobre
11:00 Prima parte del Seminario di studi cinematografici a cura della direttrice iraniana Negar Eskandarfar della Scuola di Cinema di Teheran.
14:00 Seconda parte del Seminario di studi cinematografici a cura della direttrice iraniana Negar Eskandarfar della Scuola del Cinema di Teheran.
17:30 Proiezione del documentario “Undo” di Majed Neisie, a seguire serie fotografica “Iranian family photo” di Moshen Rastani introdotta da Germana Rivi, coordinatrice della mostra Genesis of a latent vision: a window onto contemporary art photography in Iran nell’ambito del festival della fotografia europea 2018.
Mercoledì 10 Ottobre
11:00 Presentazione e incontro sul volume “L’illuminismo perduto, L’età d’oro dell’Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano”, con il professore di Lingua e Letteratura Araba di Roma Tre Giuliano Lancioni. In conversazione con il sinologo Carlo Laurenti.
12:00 Presentazione e incontro con la traduttrice del volume “E’ solo la voce che resta” Faezeh Mardani, di Forough Farrokhzad. In conversazione con il direttore artistico Italo Spinelli.
15:00 Proiezione del film “Tohir Va Zuhra” di Nabi Ganiev realizzato in Uzbekistan nel 1945. La proiezione si svolgerà alla presenza della Uzbek Cinema Agency.
A seguire incontro con i rappresentanti dell’Ambasciata dell’Uzbekistan e successivo ricevimento accompagnato da una degustazione di riso pilaf tradizionale.
Durante tutta la durata di Asiatica Film Festival (3-10 ottobre), il palazzo del Wegil ospiterà la mostra fotografica “Giappone devastazione e ritorno alla vita” di Yusuke Hishida e l’installazione “Iranian family photo” Moshen Rastani.
18:00 Cerimonia di dissoluzione del Mandala della pace eseguita da quattro monaci tibetani. L’Esibizione è curata dall’Istituto Samantabhadra di Roma.